Vendicari - Candiano Palace

Vai ai contenuti
 Vendicari

La riserva naturale denominata “Oasi Faunistica di Vendicari” è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana. Si trova precisamente tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa)
con un territorio che si estende per circa 1512 ettari.
All’interno della riserva, vive indisturbato un intero ecosistema.
Frequentemente vi ritroverete davanti a paesaggi mozzafiato, vegetazione fitta che si apre improvvisamente a un mare cristallino, a spiagge lunghissime e dorate
che in poche centinaia di metri diventano rocce a strapiombo su un mare profondo.
Dai capanni di osservazione potrete ammirare e fotografare Fenicotteri, Aironi, Cicogne che sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie definitive.
Tonnara di Vendicari

In questa riserva oltre a meravigliose spiagge è presente la Tonnara di Vendicari : detta anche Bafutu, venne costruita nel Settecento in seguito al grande incremento che in Sicilia si era avuto nella concessione di tonnare.
L’attività della Tonnara è stata facilitata dalla presenza delle saline, le prime risalenti già in epoca greca. Alternando periodi floridi a periodi di chiusura, la tonnara fu completamente ristrutturata nel 1914, grazie al supporto economico di Antonino Modica Munafò, nobile di Avola.
Nel 1943, dopo lo sbarco degli alleati, anche per un’insufficiente resa economica del commercio del tonno, la tonnara ha definitivamente cessato la sua attività.
Oggi rimane una testimonianza unica e affascinante dell’antica tradizione siciliana della pesca e della lavorazione del tonno.
   Torre Sveva di Vendicari

La torre di Vendicari sorge sulla riva della baia di Vendicari, in un contesto molto affascinante, con i resti della antica tonnara a est e subito dopo la scogliera, la spiaggia e l’isolotto di Vendicari.
La Torre Sveva così come oggi la conosciamo è il frutto di vari interventi costruttivi e lavori di adattamento operati già dal XV secolo; l’ultimo intervento di restauro conservativo risale al 2007.
La data di fondazione di questa torre resta incerta. La fonte più antica che cita l’esistenza dell’edificio è di Tommaso Fazello, storico siciliano, che indicava la costruzione della torre per volere di Pietro D’Aragona.
Questa notizia trova conferma in un atto emanato da Giovanni D’Aragona nel 1464, che concedeva alla città di Noto il completamento dell’edificazione di una torre fortificata nelle zone della attuale Riserva di Vendicari.
La costruzione di questa torre, si rese necessaria per custodire e difendere i caricatori, ovvero i magazzini dove venivano stoccate le derrate alimentari destinate al commercio.
La zona che corrisponde all’attuale riserva di Vendicari, infatti, è presumibilmente stata centro portuale per le comunità rurali fin dall’epoca tardo antica. Quest’antica funzione commerciale è stata prolungata nel tempo, come testimoniato da un documento del 1396, che concede alla città di noto l’attività commerciale per mezzo dello scalo di Vendicari.
L’attività militare della Torre Sveva, nonostante i crolli e rimaneggiamenti che si sono succeduti fin dal XVI secolo e il devastante terremoto del 1693 che la danneggiò gravemente, continuò ufficialmente fino al 1867, quando il governo italiano l’annoverò fra gli edifici militari da dismettere per cessata funzionalità.
Le Spiaggie della riserva di Vendicari

Vendicari oltre che oasi per centinaia di specie di uccelli e delle tartarughe che su questa baia nidificano ogni anno , è ricca di meravigliose ed incontaminate spiaggie tra cui :

La Spiaggia di Eloro  
si trova nella parte nord della Riserva di Vendicari, vicino alla più turistica Lido di Noto,
Per arrivare alla spiaggia si percorrono circa 300 metri dall’ingresso nord della Riserva, subito adiacente al parcheggio.
Lungo il percorso noterete alcuni dei resti della città greca di Eloro con didascalie e ricostruzioni dettagliate.
Dopo questa breve passeggiata… Eccovi arrivati!
Davanti ai vostri occhi ecco una distesa di dune sabbiose, acqua cristallina e sabbia chiara finissima, circondate dalla macchia mediterranea e pantani di acqua dolce.

La Spiaggia di Marianelli
è una spiaggia isolata, selvaggia e incontaminata,
inserita tra mandorleti, limoneti e dune di sabbia arricchite da una flora unica.
Si trova nella zona nord della riserva tra la spiaggia di Eloro e Calamosche.
Presenta un fondale basso e acque limpide e (ad agosto) tiepide.
Essendo appartata e selvaggia ed un po’ difficile da raggiungere, i suoi frequentatori sono gli amanti della tranquillità e della privacy.
La spiaggia ospita differenti tipologie di “ospiti”, dai tradizionali bagnanti del week-end ai naturisti che ne sono stati i primi frequentatori
e che continuano ad aver particolarmente a cuore la spiaggia e la sua pulizia
… Un luogo prezioso ed incontaminato, che tutti devono contribuire a preservare e rispettare.

La Spiaggia di Calamosche
Calamosche, meglio conosciuta dagli abitanti del posto come “Funni Musca” è una caletta sabbiosa che si estende per circa 200 metri, delimitata da due promontori rocciosi che fanno da riparo alle correnti, con il risultato di un mare sempre calmo e cristallino.Nel 2005 è stata insignita dalla Guida Blu di Legambiente del titolo “Spiaggia più bella d’Italia”.

La Spiaggia di Vendicari
è uno dei litorali più affascinati della Riserva.
Si trova nella zona meridionale, fra la spiaggia di Calamosche e quella di San Lorenzo, spiaggia che delimita i confini della riserva.
Presenta un lunghissimo litorale sabbioso dal fondale basso che degrada dolcemente verso il largo.
Caratteristiche sono le alghe Poseidonia che si trovano sia sulla spiaggia e nei primi metri di fondale
formando una barriera di circa 5 metri. Superata tale barriera (assolutamente innocua) il mare diventa cristallino:
acque verdi-azzurre con fondale sabbioso che rimane sempre poco profondo.



     Candiano Palace  via Simeto n° 5
     Portopalo di Capo Passero          
     telefono : 0931-1628795            
     cellulare : 3791683340               
     email : info@candianopalace.it    
Sito web creato da
Candiano Salvatore
Torna ai contenuti